|
Splendide cime verdi circondate da lagune blu dove la natura regna sovrana, la Polinesia francese è il luogo perfetto per rallentare e vivere una cultura isolana accogliente e rilassata



La Polinesia Francese comprende 118 isole che coprono oltre 6.400 chilometri quadrati, grandi come l'Europa occidentale! È una delle destinazioni turistiche più popolari del Pacifico e ospita isole mozzafiato.
Grazie alla varietà della vita marina, qui si possono effettuare alcune delle immersioni più spettacolari del mondo. Inoltre, le cime vulcaniche e le spiagge bianche e incontaminate sono disegnano paesaggi da cartolina!
Fin dal vostro arrivo, rimarrete senza parole per la sua bellezza.
Per il nostro viaggio, abbiamo preferito per lo più piccole pensioni gestite da gente del posto e un itinerario che di isola in isola ci ha consentito di godere appieno della bellezza di questo angolo di paradiso. Abbiamo fatto snorkeling con mante e squali, immersioni con i delfini, trekking nei boschi. In poche parole, un viaggio davvero speciale.


itinerario
day 1 Tahiti
day 2-5 Huahine
day 6-11 Moorea
day 12-17 Rangiroa
day 18 Tahiti
HUAHINE
Culturalmente parlando, Huahine è stata probabilmente l'isola più interessante del nostro viaggio nella Polinesia francese! Nonostante la pioggia abbiamo fatto due volte il tour, sia per goderci la natura incontaminata tra giardini di corallo e antichi templi, sia per scoprire di più su quest'isola famosa per la sua fertilità. Una delle nostre guide, Poe, ci ha insegnato i significati dei vari simboli che i tahitiani amano far tatuare; ci ha raccontato le usanze e ci ha invitato a casa sua per cucinare con lui un tipico pranzo tahitiano!



Huahine è un paradiso tropicale. Rigogliosa e poco sviluppata, è un'isola da visitare per la sua calma estrema, in totale sintonia con la natura, e per il suo genuino sapore di cultura. Ci sono molte opportunità per le immersioni, per fare surf, per lo snorkeling, l'esplorazione di siti archeologici e l'equitazione. Tuttavia, la bellezza di questo luogo rende estremamente semplice per chiunque rilassarsi e prendere una pausa con il resto del mondo. Le giornate passano, la pelle diventa un po' più scura e il sorriso un po' più ampio.
Huahine ha tutto quello che si può desiderare da un'isola del Pacifico del Sud. È un'isola che va visitata a un ritmo estremamente lento, in comunione con la natura e con un genuino sapore di cultura.
Ci sono un sacco di attività da fare. Qui si possono trovare incredibili spiagge di sabbia bianca, vulcani spenti da scalare, lagune scintillanti in cui remare, giungle fitta da esplorare, vecchie rovine polinesiane da visitare, strade lisce da percorrere in bicicletta, piantagioni di vaniglia in cui assaporare una delizia unica.
Il bello di questo posto è quanto sia facile rilassarsi e senza fare alcuno sforzo.


MOOREA
Moorea è una lussureggiante isola vulcanica molto vicina a Pape'ete. Quest'isola da sogno è il tipo di paradiso che si immagina quando si pensa alla Polinesia francese, alle lagune blu brillante, alle palme ondeggianti, alle verdi vallate di montagna, all'ibiscus in fiore e alle spiagge bianche.
Mentre Huahine rimane l'isola più incontaminata e poco sviluppata che abbiamo visitato nella Polinesia francese, Moorea è, a mani basse, la più sorprendente delle isole che abbiamo visitato dal punto di vista visivo. I panorami sono così belli che si fa fatica a credere che esistano davvero!


Guardando la mappa dell'isola, consiglio vivamente di rimanere sulla costa settentrionale tra Hauru e Tema'e. Questa è la zona migliore dove soggiornare a Moorea.
La parte settentrionale di Moorea ospita i paesaggi più straordinari dell'isola, in particolare il monte Rotui, la baia di Opunohu e la baia di Cook. L'intera isola è bellissima, ma la parte settentrionale è straordinariamente mozzafiato.

Ci sono molte attività che si possono fare a Moorea: esplorare la laguna in kayak, fare immersioni, provare un orgasmo culinario mangiando sal coco beach, visitare il belvedere. Ma soprattutto, vi consiglio di noleggiare un catamarano e di navigare nella laguna come abbiamo fatto noi con la piroga Polynesian Spirit del capitano Hervé Bourmaud. Navigare nella laguna blu mentre si sorseggia il succo di mango e si mangia il frutto della passione raccolto dal nostro capitano direttamente nel suo giardino è un'esperienza da non perdere. Hervé è un amante del mare, molto esperto ed è molto rispettoso della vita marina.





RANGIROA
Lontana dal trambusto della vita urbana e situata tra il cielo e il mare, Rangiroa è un mondo a sé stante!
Come gigantesche collane di perle che galleggiano nel caldo oceano blu, gli atolli di Tuamotu sono qualcosa di mai visto prima. Sottili lembi di roccia corallina circondano lagune infinite, dove la vita tradizionale polinesiana si muove molto lentamente e una ricca vita marina vi aspetta sotto le dolci onde. Non a caso Rangiroa è conosciuta come "la laguna infinita".
Quest'isola ha tutto ciò che si può trovare sott'acqua. Qui potete fare snorkeling o immersioni, visitare la laguna blu o semplicemente fare un tuffo nell'oceano. Questa è una delle mie isole preferite per via di tutte le avventure inaspettate che abbiamo vissuto esplorando il mare sopra e sotto la sua superficie!




BLUE LAGOON
La Laguna Blu è una cartolina che ha preso vita.
Quando abbiamo raggiunto la Laguna Blu in barca, non ero affatto preparato alla sua bellezza.

Si tratta di un gruppo di isole ad ovest dell'atollo di Rangiroa, che formano una piccola laguna. E' un luogo bellissimo e insolito situato ai confini del mondo, benedetto da alberi di cocco, coralli colorati e una fiorente vita marina. L'acqua aveva le sfumature di blu più impressionanti che abbia mai visto.
Il nostro piccolo paradiso personale.




Diving in RANGIROA
La maggior parte della fauna selvatica si trova nelle lagune e nelle acque circostanti, poiché ci sono pochissimi animali indigeni sulla terraferma. Le immersioni offrono una grande opportunità di osservare la fauna sottomarina.
Rangiroa non è solo il secondo atollo più grande del mondo, ma anche una delle migliori destinazioni per le immersioni subacquee.
Rangiroa è per le immersioni subacquee quello che Bora Bora è per una vacanza lussuosa.
E' una di quelle destinazioni che ogni subacqueo dovrebbe visitare almeno una volta nella vita.
La fantastica visibilità e l'abbondanza della vita marina sono stupefacenti. Con la marea in uscita, le immersioni vengono effettuate sul lato oceanico della barriera corallina. La vita marina che si può incontrare è sorprendente. Ci sono mante, aquile di mare, tartarughe, murene, banchi di barracuda, squali grigi di barriera, squali pinna nera, occasionalmente grandi squali martello e persino lo squalo seta.



Nuhi Nuhi Motu
Si tratta di un'immersione in laguna (10-15 metri di profondità). Qui abbiamo fatto la nostra prima immersione a Rangiroa. Se state cercando il posto perfetto per imparare ad immergervi, questa laguna è il luogo ideale. Questo sito è pieno di coloratissimi pesci di barriera. Potete anche vedere gli squali pinna nera che riposano sulla sabbia. Se avete un compagno/a un po' restio a fare immersioni, questo è un posto molto accogliente per una prima esperienza.


The Big Blue to Tiputa Pass
Un'altro sito molto famoso sono le ripide scogliere oceaniche che si trovano al di fuori del Tiputa pass dove c'è molta meno corrente. Qui si possono trovare delfini che vivono stabilmente in questo tratto di mare Ci sono anche diverse specie di razze e tartarughe che si possono trovare in questi siti di immersione insieme a innumerevoli pesci.
Tiputa Pass
Uno dei motivi per cui il Tiputa pass è così famoso è la grande varietà di pelagici che ci vivono. È probabile che si vedano squali grigi di barriera, mante, squali pinna bianca, squali pinna nera, squali limone e persino grandi squali martello. Purtroppo non siamo subacquei esperti e non abbiamo potuto beneficiare della possibilità di vedere i grandi squali martello che sono a profondità maggiori.
In ogni caso, noi abbiamo optato per una bella nuotata con i delfini.
I delfini sono animali selvatici, ma quando vogliono giocare potremmo chiamarli "cani di mare". Li abbiamo visti ballare tra le onde, cantare in gruppo, cantare e abbiamo avuto anche la fortuna di accarezzarli. Quando sono usciti dal blu profondo e due di loro hanno iniziato a nuotare verso di me, ero a capo del gruppo ed ero impietrito! Uno di loro mi è passato così vicino che mi ha quasi toccato. Quando si è girato ed è tornato verso di me, avevo capito che voleva che lo accarezzassi e così ho fatto fino a quando ha iniziato a nuotare verso l'oceano aperto in modo sinuoso. Quei pochi secondi sono valsi l'intero viaggio.
Gli istruttori sono stati eccezionali! bravi, esperti e rispettosi del mare e degli animali marini. Se tornassi in Polinesia, non ci penserei due volte a sceglierli di nuovo Top Dive per le mie immersioni.


